Riabilitazione del pavimento pelvico a Padova
Progetto Donna è specializzato in riabilitazione del pavimento pelvico a Padova.
La riabilitazione del pavimento pelvico è una branca della fisioterapia specializzata nel trattamento delle criticità legate al pavimento pelvico. Questo è un sistema muscolare complesso, situato tra il pube e il coccige, che contiene un insieme di nervi, legamenti e fasce che chiudono inferiormente il bacino.
La riabilitazione del pavimento pelvico risulta fondamentale quando si presentano problemi legati al sostegno degli organi pelvici, all’incontinenza viscerale e rettale o legati alla sfera sessuale e riproduttiva.
Quando è necessaria la terapia del pavimento pelvico
La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento fondamentale per affrontare diverse problematiche, tra cui:
- perdita involontaria di urina, gas e/o feci;
- urgenza a urinare o necessità a urinare spesso in assenza d’infezioni urinarie (> 8 volte/24 ore);
- senso di peso vescicale o anale (prolassi);
- stitichezza;
- emorroidi e / o ragadi;
- insoddisfazione e diminuzione della percezione sessuale;
- dolore ai rapporti sessuali;
- dolore post parto da esiti cicatriziali di lacerazioni e/o episiotomia;
- dolore anale e/o perineale;
- mancata percezione dello stimolo evacuativo;
- senso di incompleta defecazione, difficoltà alla defecazione;
- urgenza alla defecazione.
Questi sintomi potrebbero indicare una disfunzione del pavimento pelvico. Progetto Donna mette a tua disposizione un team costituito da figure mediche con diverse competenze: potrai confrontarti con uno specialista, per una valutazione completa della muscolatura perineale e per intraprendere un percorso personalizzato di riabilitazione del pavimento pelvico.
L’obiettivo della riabilitazione pavimento pelvico
L’obiettivo della riabilitazione del pavimento pelvico è migliorare la qualità di vita della Donna, riducendo al minimo gli interventi invasivi. In particolare, questo trattamento può essere necessario nelle seguenti situazioni:
- durante il periodo pre e post parto, per affrontare al meglio le importanti trasformazioni che il corpo di ogni Donna vive durante questo indimenticabile periodo. Consigliamo di eseguire una valutazione perineale per informarsi e prepararsi adeguatamente al parto, prevenendo i danni da parto e diminuendo il ricorso all’episiotomia;
- prima e dopo interventi alla prostata, alla vescica, all’uretra e all’utero, sia a scopo preventivo che curativo: spesso, infatti, la fisioterapia può aiutare a scongiurare o limitare il pericolo dell’incontinenza e dei prolassi.
Il percorso riabilitativo prevede una prima visita e la valutazione con il terapeuta. Quest’ultimo, anche tramite l’impiego di materiale scientifico di supporto, informa la paziente circa l’area da trattare e le varie possibilità di terapia.
Dopo la fase informativa verranno raccolti i dati anamnestici del paziente ed eseguita una valutazione del pavimento pelvico anteriore (con ispezione vaginale) e/o posteriore (con ispezione anale), al fine di poter programmare un percorso riabilitativo individuale e personalizzato.
I nostri trattamenti di riabilitazione del pavimento pelvico
I principali trattamenti di riabilitazione perineale sono rappresentate essenzialmente da:
- biofeedback;
- stimolazione elettrica funzionale;
- chinesiterapia pelvi-perineale;
- stimolazione del nervo tibiale.
Oltre ai trattamenti tradizionali per la riabilitazione del pavimento pelvico, Progetto Donna propone tecniche innovative come la radiofrequenza e l’elettroporazione.
In particolare, l’azione della radiofrequenza stimola il tono muscolare e la produzione di collagene garantendo effetti rigenerativi sulla zona interessata.
L’elettroporazione agisce invece come una “siringa virtuale” e fa sì che il principio attivo, scelto in base al tipo di problematica, venga assorbito senza aghi per via transdermica, garantendone una maggior concentrazione ed efficacia solo sulla parte trattata.
Chirurgia uroginecologica e colon-proctologica
La riabilitazione del pavimento pelvico si avvale anche di interventi di chirurgia uroginecologica e colon-proctologica, che viene consigliata nei casi di prolasso urogenitale e di incontinenza urinaria da ipermobilità uretrale. Gli specialisti di Progetto Donna utilizzano tecniche all’avanguardia per eseguire interventi chirurgici poco invasivi con tempi di degenza e recupero ridotti.