Ostetricia Padova: servizi per la gravidanza
Progetto Donna a Padova mette a disposizione un team dedicato all’assistenza ostetrica pre e post-parto con servizi all’interno di percorsi personalizzati per la Donna in gravidanza e per la coppia genitoriale.
I nostri professionisti sanitari sono esperti nell’ambito della gravidanza e del parto e ti guidano in tutte le fasi di questo bellissimo viaggio, offrendo assistenza con:
- Screening prenatale e attività di counselling per preparare la coppia ad accogliere la nuova vita (ginecologo/a)
- Corsi di accompagnamento alla nascita individuali e di coppia (ostetrica)
- Preparazione del pavimento pelvico al parto con valutazione perineale e percorso di lavoro domiciliare (ostetrica)
- Sostegno nel periodo post-parto: assistenza ostetrica in puerperio, allattamento, massaggio neonatale e in generale supporto nella prima fase di vita del bambino, con disponibilità a visita domiciliare (ostetrica)
- visita pediatrica neonatologica (pediatra neonatologo)
- osteopatia in gravidanza e per il neonato (osteopata)
- supporto psicologico (psicologo – psicoterapeuta)
Il nostro centro a Padova offre alla Donna in gravidanza un’ampia scelta di servizi e la accoglie in un ambiente confortevole e professionale.
Quando affidarsi a una clinica ostetrica?
Durante la gravidanza la prima visita ostetrica ha come obiettivo il monitoraggio dello stato di salute della madre e del feto e può orientare i futuri genitori alla scelta di una corretta diagnosi prenatale tramite un’attenta analisi della storia clinica della coppia.
Con Progetto Donna la paziente può usufruire di esami strumentali e di laboratorio utili a monitorare lo stato di salute del feto durante la gravidanza, dalle prime fasi dello sviluppo embrionale fino al parto.
Utilizziamo diverse tecniche di diagnosi prenatale, inserite nel contesto di un percorso di analisi e controllo che viene personalizzato per ogni paziente.
Tecnologie e tecniche di diagnosi prenatale
Progetto Donna mette a disposizione le più moderne tecniche di screening prenatale, tra cui:
- Bitest (test combinato o ultrascreen) che permette, tramite la misurazione di due ormoni presenti in circolo (free beta-hCG – frazione libera della gonadotropina corionica – e PAPP-A – proteina A plasmatica associata alla gravidanza), delle informazioni date dalla translucenza nucale e altre variabili ottenute durante l’ecografia del I trimestre, e l’età materna di calcolare il rischio che il feto possa essere affetto da una delle patologie cromosomiche più frequenti, inoltre aggiunge anche il calcolo del rischio per preeclampsia (gestosi), tramite lo studio della flussimetria materna. Dal risultato del test si arriva a individuare i feti a rischio di anomalie cromosomiche, senza dovere ricorrere a esami più invasivi come villocentesi e amniocentesi. L’esame viene effettuato tra la 10a e la 13a settimana gestazionale.
- Test Prenatale non Invasivo su DNA fetale circolante nel sangue materno (NIPT) attraverso questo esame è possibile valutare, con una sensibilità più alta rispetto a quella ottenibile con il test combinato, il rischio che il feto possa essere affetto da una delle patologie cromosomiche più frequenti ( sindrome di Down, Edwards e Patau), altre aneuploidie cromosomiche e alcune malattie genetiche. Inoltre, è possibile ricercare patologie causate dalla presenza di una coppia in eccesso o in difetto del cromosoma X o Y, comprese le sindromi di Turner e Klinefelter. Può essere effettuato a partire dalla 10a settimana di gestazione nella gravidanza singola o, in caso di gravidanze gemellari e peso corporeo elevato, è altamente consigliato un minimo di 12 settimane.
Visita ostetrica: Ecografie del I trimestre, ecografia morfologica del II trimestre ed ecografia di accrescimento fetale del III trimestre, ecografia per flussimetria materno-fetale
L’ecografia ostetrica associata alla visita presso Progetto Donna ha l’obiettivo di indagare lo stato di salute del bambino e della mamma, al fine di evitare complicazioni durante la gravidanza.
Il nostro ambulatorio di ostetricia effettua l’ecografia ostetrica con specialisti ginecologi esperti anche nella diagnosi prenatale.
Possiamo eseguire un’ecografia ostetrica in qualsiasi momento della gravidanza
L’ecografia è fondamentale per lo studio del feto fin dalle prime fasi, passando per lo studio della morfologia fetale fino alla valutazione dell’accrescimento fetale nel terzo trimestre di gravidanza.
Con l’introduzione degli esami di screening delle cromosomopatie fetali, come la translucenza nucale (NT) associata al Bitest e l’isolamento del DNA fetale sul sangue materno, forniamo alle nostre pazienti un quadro medico precisoper individuare tempestivamente determinate malformazioni fetali. Inoltre, lo studio dettagliato della morfologia fetale eseguito con l’ecografia del II trimestre di gravidanza permette di escludere la maggior parte delle principali malformazioni fetali.